In questo ambulatorio accogliamo pazienti esterni e ricoverati per effettuare diagnosi clinica e strumentale dei disturbi respiratori del sonno mediante l’utilizzo di metodiche polisonnografiche e di sistemi ambulatoriali.
In seguito ai pazienti a cui è fatta una diagnosi di OSAS viene impostato il corretto iter terapeutico, pressione positiva per via nasale-CPAP, Bilevel, autobilevel e vengono programmate le visite di controllo, durante le quali è eseguita una visita specialistica pneumologica associata ad un controllo dell’aderenza alla terapia ventilatoria ed all’adattamento del paziente al ventilatore.
Collaboriamo attivamente con l'Ambulatorio di Fisiopatologia respiratoria per la parte strumentale e diagnostica.
Ambulatorio di Allergologia respiratoria
Le allergie respiratorie possono essere diagnosticate, monitorate e trattate attraverso un'attività specifica come:
• Test cutanei per aeroallergeni (Prick test): sono lo strumento essenziale per la diagnosi delle reazioni da ipersensibilità immediate, ovvero delle allergie. Viene eseguito a livello ambulatoriale, in pochi minuti, ed è un test assolutamente non invasivo ed indolore. I pazienti affetti da rinite, asma, congiuntivite, dermatite atopica possono effettuare le prove allergiche cutanee per svelare la causa della loro malattia, applicare norme di prevenzione, e attuare la terapia più adatta.
• Dosaggio dell’ossido nitrico (NO) su aria espirata: si tratta di un test dell’ossido nitrico esalato (FENO) consiste nella misurazione dell'ossido nitrico nell’aria espirata. L’ossido nitrico infatti è un marker di infiammazione allergica; la sua concentrazione nell’aria espirata permette di valutare il grado di infiammazione delle vie aeree.
Ambulatorio di Pneumologia
In questo ambulatorio vengono visitati pazienti con malattia respiratoria sospetta o accertata per visite di controllo. Alcuni pazienti sono vistati per poi avviarli al ricovero sia in regime ordinario sia in regime di riabilitazione respiratoria intensiva; altri vengono seguiti per i controlli dopo ricovero ospedaliero.
La visita di controllo è completata dalla valutazione degli esami diagnostici precedentemente eseguiti (Spirometria, Diffusione, Test di Reversibilità, Test di Broncoreattività, Saturimetria, Emogasanalisi).
Nella visita di controllo sono esclusi i pazienti affetti da OSAS e Asma Bronchiale che vengono inseriti negli ambulatori dedicati.
Si eseguono prove di funzionalità respiratoria, emogasanalisi arteriosa, test del cammino, e prescrizione di ossigenoterapia a lungo termine.