SPECIALITÀ

Riabilitazione visiva

La Riabilitazione Visiva si rivolge a persone con ridotta capacità visiva (ipovisione) o cecità, causate da patologie oculari o neurologiche, con l’obiettivo di migliorare l’utilizzo del residuo visivo e recuperare autonomia nelle attività quotidiane. Il percorso riabilitativo mira a incrementare significativamente la qualità di vita dei pazienti, facilitando integrazione e indipendenza.

La Riabilitazione Visiva consiste in una valutazione multidisciplinare dettagliata del residuo visivo e delle capacità funzionali compromesse, seguita da interventi riabilitativi personalizzati. Il processo include la selezione e l’uso appropriato di ausili ottici ed elettronici, esercizi di fissazione eccentrica, tecniche di stimolazione multisensoriale e training di orientamento, mobilità e lettura. Un elemento cruciale del percorso è il supporto psicologico, che aiuta il paziente a gestire l’impatto emotivo e adattarsi alla nuova condizione visiva.

Le principali condizioni trattate:

  • Degenerazione maculare senile
  • Retinopatia diabetica
  • Maculopatia miopica
  • Glaucoma
  • Emianopsie e altri deficit campimetrici da cause neurologiche (ictus, lesioni cerebrali)

La valutazione diagnostica necessita di esami approfonditi come campo visivo, microperimetria, tomografia ottica a radiazione coerente (OCT) e test elettrofisiologici. I percorsi terapeutici comprendono l’impiego di dispositivi ingrandenti, software assistivi personalizzati per computer e smartphone, tecniche di esplorazione spaziale, tifloinformatica e terapia prismatica. Il percorso è integrato con sessioni periodiche di monitoraggio, aggiornamento degli ausili e training riabilitativi specifici.

Approfondisci i percorsi di prevenzione, diagnosi e cura e relative patologie trattate nelle specialità dei singoli Istituti.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Istituti che si occupano di questa specialità

Specialità dalla A. alla Z.

I suggerimenti verranno aggiornati mentre digiti. Usa le frecce su e giù per navigare tra i suggerimenti e premi Invio per selezionare.
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy