Chirurgia oculistica
Le principali patologie chirurgicamente trattate includono:
- Cataratta (opacizzazione del cristallino)
- Patologie palpebrali: pseudoptosi, entropion, ectropion e dermatocalasi
- Pterigium (neoformazione sulla congiuntiva)
- Trichiasi (crescita anomala delle ciglia)
- Neoformazioni congiuntivali e palpebrali
- Ostruzioni delle vie lacrimali
- Glaucoma ad angolo chiuso (trattato con iridotomia YAG laser)
- Cataratta secondaria (trattata con capsulotomia YAG laser)
I metodi diagnostici prevedono esami specifici come l’ispezione delle aree perioculari, la misurazione della pressione intraoculare e l’ecografia oculare. La scelta della tecnica chirurgica è determinata in base alla diagnosi specifica. Gli interventi spaziano dall’impianto del cristallino artificiale per la cataratta, alla correzione chirurgica delle palpebre e all'utilizzo di tecnologie laser avanzate per patologie specifiche.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025