PATOLOGIE

Tiroidite di Hashimoto

La tiroidite di Hashimoto è una malattia autoimmune cronica della tiroide: il sistema immunitario aggredisce la ghiandola, ne provoca l’infiammazione e ne riduce gradualmente la capacità di produrre ormoni tiroidei (T3 e T4). È la causa più frequente di ipotiroidismo primario e compare più spesso nelle donne tra 30 e 50 anni, specialmente in presenza di familiarità o di altre patologie autoimmuni.

  • Ingrossamento della tiroide (gozzo) o sensazione di pienezza al collo
  • Possibili noduli tiroidei
  • Stanchezza, facile affaticabilità, sensibilità al freddo
  • Aumento di peso non spiegato, stitichezza, pelle secca, capelli fragili
  • Disturbi dell’umore (depressione, irritabilità) e difficoltà di concentrazione /memoria
  • Irregolarità del ciclo mestruale
  • Palpitazioni, nervosismo e intolleranza al calore (solo nelle rare fasi iperfunzionanti)

  • Reazione autoimmune con formazione di anticorpi anti-tiroide (anti-TPO, anti-TG) che danneggiano la ghiandola
  • Predisposizione genetica/familiare e associazione con altre malattie autoimmuni: diabete 1, artrite reumatoide, malattia di Addison, celiachia, vitiligine, lupus, sindrome di Sjögren
  • Anomalie cromosomiche (sindromi di Down, Turner, Klinefelter)
  • Fattori ambientali citati nei testi: stress marcato, esposizione a radiazioni

La diagnosi combina visita endocrinologica con palpazione del collo, ecografia tiroidea per valutarne dimensioni e nodularità, dosaggi ematici di TSH, T4 (e, se indicato, T3) e ricerca degli anticorpi anti-perossidasi e anti-tireoglobulina. Quando il TSH si eleva o compaiono sintomi di ipotiroidismo si introduce la levotiroxina, terapia sostitutiva da assumere per tutta la vita e da adeguare con controlli periodici; il trattamento contribuisce anche a ridurre un eventuale gozzo. Chi non necessita ancora della sostituzione ormonale dovrebbe evitare eccessi di iodio (integratori a base di alghe), mentre il normale uso di sale iodato è considerato sicuro.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Istituti che accertano questa patologia

IRCCS Maugeri Pavia

via Salvatore Maugeri, 10 - 27100 Pavia (PV) Endocrinologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Milano

Via Camaldoli, 64 - 20138 Milano (MI) Endocrinologia
Prenotazioni

IRCCS Maugeri Tradate

via Roncaccio, 16 - 21049 Tradate (VA) Endocrinologia
Prenotazioni

Poliambulatorio Maugeri Milano - Augusto

via Uberto Visconti di Modrone, 3 - 20122 Milano (MI) Endocrinologia
Prenotazioni

Patologie dalla A. alla Z.

I suggerimenti verranno aggiornati mentre digiti. Usa le frecce su e giù per navigare tra i suggerimenti e premi Invio per selezionare.
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy