PATOLOGIE

Sindrome del QT Corto

La sindrome del QT corto (SQTS) è una rara malattia cardiaca congenita a trasmissione genetica. Mutazioni nei geni che codificano i canali ionici del potassio e/o del calcio alterano la ripolarizzazione ventricolare, producendo un marcato accorciamento dell’intervallo QT (< 340 ms) all’elettrocardiogramma. L’anomalia elettrica espone fin dall’infanzia a tachiaritmie ventricolari potenzialmente letali e a rischio di morte cardiaca improvvisa in soggetti altrimenti sani.

  • Sincopi (svenimenti) dovute a tachicardie ventricolari transitorie.
  • Palpitazioni o cardiopalmo.
  • Aritmie ventricolari maligne e possibili fibrillazioni atriali.
  • Morte cardiaca improvvisa, talvolta manifestazione d’esordio, anche in età pediatrica.

  • Mutazioni genetiche ereditarie che interessano i canali ionici di membrana (soprattutto potassio e calcio), accorciando la fase di ripolarizzazione.
  • Familiarità positiva per sincope, aritmie o morte improvvisa in giovane età.

La diagnosi si basa su: 

  • valutazione clinica e anamnestica; 
  • elettrocardiogramma con QT marcatamente ridotto; 
  • ECG dinamico Holter e test da sforzo per evidenziare variazioni del QT e aritmie; 
  • test genetici mirati a identificare le mutazioni dei canali ionici (anche se un risultato negativo non esclude la malattia).
La prevenzione delle aritmie maligne è la priorità terapeutica. Il presidio di riferimento è l’impianto di un defibrillatore cardioverter (ICD), indicato nella maggior parte dei pazienti per interrompere tempestivamente tachicardie o fibrillazioni ventricolari. 
Nei soggetti molto giovani, o quando l’ICD è controindicato, si ricorre a farmaci anti-aritmici già documentati nelle fonti (chinidina, flecainide, beta-bloccanti, calcio-antagonisti) con monitoraggio specialistico. 
In casi selezionati trovano posto l’ablazione transcatetere dei foci aritmici e il monitoraggio remoto di dispositivi impiantabili. 

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Istituti che accertano questa patologia

IRCCS Maugeri Pavia

via Salvatore Maugeri, 10 - 27100 Pavia (PV) Cardiologia molecolare
Prenotazioni

Patologie dalla A. alla Z.

I suggerimenti verranno aggiornati mentre digiti. Usa le frecce su e giù per navigare tra i suggerimenti e premi Invio per selezionare.
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy