Oftalmopatia Tiroidea
I sintomi dell’oftalmopatia tiroidea variano in base alla gravità e possono interessare uno o entrambi gli occhi:
- Esoftalmo o proptosi
- Dolore oculare, soprattutto durante i movimenti oculari
- Secchezza, arrossamento e bruciore oculare
- Sensazione di corpo estraneo e lacrimazione abbondante
- Diplopia (visione doppia)
- Annebbiamento visivo e alterazione del campo visivo
- Ulcerazioni corneali
- Compressione del nervo ottico nei casi più gravi
L’oftalmopatia tiroidea è causata da una reazione autoimmune in cui i linfociti T attaccano per errore i tessuti oculari. Fattori di rischio principali includono:
- Disfunzioni tiroidee, soprattutto ipertiroidismo autoimmune
- Fumo di sigaretta
- Predisposizione genetica
- Età compresa tra i 30 e i 50 anni
- Alcune terapie per l’ipertiroidismo che possono aggravare il quadro oculare
La diagnosi si basa su:
- Valutazione clinica dei segni oculari, come la retrazione delle palpebre (segno di Dalrymple), l’immobilità della palpebra superiore quando l’occhio guarda verso il basso (segno di Graefe), o l’assenza di corrugamento della fronte quando il paziente guarda verso l’alto (segno di Jeffroy)
- Misurazione dell’esoftalmo con esoftalmometro di Hertel
- Ecografia orbitaria
- Risonanza magnetica (RM) o tomografia assiale computerizzata (TAC) per valutare l’estensione dell’infiammazione
- Test funzionali oculari (campo visivo, potenziali evocati visivi)
Il trattamento dipende dalla severità della malattia:
- Forme lievi: uso di lacrime artificiali per la secchezza oculare, colliri betabloccanti per ridurre la pressione intraoculare
- Forme moderate o severe: terapia con corticosteroidi sistemici per ridurre l’infiammazione
- Diplopia significativa: utilizzo di lenti prismatiche
- Casi gravi: intervento chirurgico di decompressione orbitale per alleviare la compressione del nervo ottico e ridurre la protrusione oculare
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025
Istituti che accertano questa patologia
Poliambulatorio Maugeri Milano - largo Augusto
via Uberto Visconti di Modrone, 3 - 20122 Milano (MI) Endocrinologia Poliambulatorio Maugeri Milano - via Clefi
via Clefi, 9 - 20146 Milano (MI) Endocrinologia Oculistica Patologie dalla A. alla Z.
- Patologie che iniziano con la lettera: A
- Patologie che iniziano con la lettera: B
- Patologie che iniziano con la lettera: C
- Patologie che iniziano con la lettera: D
- Patologie che iniziano con la lettera: E
- Patologie che iniziano con la lettera: F
- Patologie che iniziano con la lettera: G h
- Patologie che iniziano con la lettera: I j k
- Patologie che iniziano con la lettera: L
- Patologie che iniziano con la lettera: M
- Patologie che iniziano con la lettera: N
- Patologie che iniziano con la lettera: O
- Patologie che iniziano con la lettera: P q
- Patologie che iniziano con la lettera: R
- Patologie che iniziano con la lettera: S
- Patologie che iniziano con la lettera: T
- Patologie che iniziano con la lettera: U
- Patologie che iniziano con la lettera: V w x y z