PATOLOGIE

Disturbo dello Spettro Autistico (DSA)

Il Disturbo dello Spettro Autistico (DSA) è una condizione neuropsichiatrica caratterizzata da difficoltà nel comportamento, nella comunicazione e nelle interazioni sociali. I sintomi si manifestano generalmente nei primi anni di vita e variano in gravità. Il disturbo rientra in un ampio spettro di disordini, da forme più lievi a forme gravi, che influenzano significativamente la vita quotidiana, scolastica e sociale delle persone affette.

I sintomi del DSA possono presentarsi in diversi modi, a seconda della gravità. I principali segnali includono:

  • Disturbi della comunicazione e dell’interazione sociale:
    • Difficoltà nello sviluppo del linguaggio o assenza di linguaggio verbale.
    • Scarso contatto visivo e difficoltà a comprendere o a rispondere alle emozioni altrui.
    • Difficoltà nel formare e mantenere relazioni sociali appropriate per l’età.
  • Comportamenti ripetitivi e interessi limitati:
    • Movimenti ripetitivi, come dondolarsi, battere le mani, o girare su se stessi.
    • Insistenza su routine rigide e difficoltà ad adattarsi ai cambiamenti.
    • Interessi ristretti e intensi su pochi oggetti o attività.
  • Sensibilità sensoriale:
    • Reazioni esagerate o ridotte a stimoli sensoriali, come suoni, luci, odori o consistenze tattili.

Le cause esatte del DSA non sono completamente comprese, ma si ritiene che fattori genetici e biologici giochino un ruolo importante. Alcuni fattori di rischio includono una predisposizione familiare, infezioni prenatali, esposizione a sostanze dannose durante la gravidanza e il parto prematuro. Sebbene in passato si pensasse che il DSA fosse causato da fattori psicologici, oggi è chiaro che non dipende da cattive pratiche educative.

La diagnosi del DSA si basa su un’accurata valutazione clinica. Gli specialisti osservano il comportamento del bambino e raccolgono informazioni dai genitori e dagli insegnanti. I test diagnostici principali includono l’Autism Diagnostic Observation Schedule (ADOS) e il Modified Checklist for Autism in Toddlers (M-CHAT). Esami neurologici e genetici possono essere utili per escludere altre patologie.

Sebbene non esista una cura per il DSA, interventi precoci e mirati possono migliorare significativamente la qualità della vita. Le principali opzioni terapeutiche includono:

  • Terapie comportamentali come l'Analisi Comportamentale Applicata (ABA), per insegnare abilità sociali e comunicative.
  • Programmi educativi personalizzati che si concentrano sullo sviluppo delle capacità cognitive e sociali.
  • Logopedia per migliorare le competenze linguistiche.
  • In alcuni casi, psicofarmaci possono essere prescritti per trattare sintomi associati, come ansia o iperattività.
La prognosi varia in base alla gravità del disturbo e all'efficacia degli interventi. Le persone con forme lievi possono sviluppare una certa indipendenza, mentre quelle con forme più gravi potrebbero necessitare di supporto per tutta la vita.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Patologie dalla A. alla Z.

I suggerimenti verranno aggiornati mentre digiti. Usa le frecce su e giù per navigare tra i suggerimenti e premi Invio per selezionare.
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy