PATOLOGIE

Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA)

I Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) sono difficoltà nell'acquisire e utilizzare competenze fondamentali come la lettura, la scrittura e il calcolo. Tali difficoltà non sono legate a deficit intellettivo, ma a modalità di funzionamento cerebrale diverse rispetto agli standard comunemente attesi. Nonostante il funzionamento cognitivo regolare, i bambini con DSA possono riscontrare difficoltà in specifiche aree di apprendimento.

I Disturbi Specifici dell'Apprendimento si manifestano con difficoltà specifiche a seconda del tipo di disturbo:

  • Dislessia: difficoltà nel decodificare il testo scritto, con problemi nel riconoscere la corrispondenza tra lettere e suoni, che rendono la lettura fluente problematica.
  • Disortografia: difficoltà a scrivere correttamente dal punto di vista ortografico, con errori nella conversione dei suoni in segni grafici.
  • Disgrafia: difficoltà a scrivere in modo fluido e leggibile, con una gestione inefficace dello spazio e della grafia.
  • Discalculia: difficoltà a comprendere e utilizzare il sistema numerico, con problemi nel calcolo, nella quantificazione e nell’organizzazione delle informazioni numeriche.
Molto spesso, i DSA sono accompagnati da difficoltà in altre aree cognitive, come la memoria a breve termine e l’attenzione.

Le cause dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento non sono completamente comprese, ma si ritiene che siano legate a anomalie nel funzionamento delle aree cerebrali coinvolte nell'apprendimento. Fattori genetici, neurologici e ambientali sembrano svolgere un ruolo nella manifestazione di questi disturbi.

La diagnosi di DSA viene fatta escludendo altre possibili cause, come deficit sensoriali o difficoltà psicologiche. Si avvale di test neuropsicologici e psicologici specifici, che valutano le competenze cognitive, e di una valutazione multidisciplinare che coinvolge specialisti come neurologo, neuropsichiatra, psicologo e logopedista. È importante anche escludere problematiche legate a vista e udito.

Il trattamento dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento si basa su programmi educativi personalizzati che mirano a migliorare le abilità di lettura, scrittura e calcolo. Tali programmi sono sviluppati con l'aiuto di operatori specializzati e, in alcuni casi, possono essere accompagnati da un supporto psicologico per prevenire eventuali disagi psicologici e favorire un adattamento positivo. La terapia cognitivo-comportamentale è spesso utile per migliorare il benessere psicologico, in particolare per affrontare il disagio emotivo legato alle difficoltà scolastiche.
Con interventi tempestivi e personalizzati, i bambini con DSA possono raggiungere i loro obiettivi scolastici e sociali, pur mantenendo la necessità di un supporto continuo nelle aree specifiche di apprendimento. La gravità del disturbo e la risposta ai programmi di trattamento influenzano direttamente la prognosi.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Patologie dalla A. alla Z.

I suggerimenti verranno aggiornati mentre digiti. Usa le frecce su e giù per navigare tra i suggerimenti e premi Invio per selezionare.
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy