Degenerazione Cortico Basale (DCB)
La Degenerazione Cortico-Basale (DCB) è una malattia neurodegenerativa rara e progressiva, caratterizzata dalla perdita di neuroni e l'atrofia di specifiche aree cerebrali, come la corteccia cerebrale e i gangli della base. Colpisce principalmente persone di mezza età o anziani, causando un deterioramento motorio e cognitivo significativo. È una condizione debilitante, che progredisce rapidamente, influenzando pesantemente la qualità della vita del paziente.
La sintomatologia varia da persona a persona, ma tra i segni più evidenti si riscontrano:
- Sindrome dell'arto alieno: un arto che si muove in modo disordinato, non controllato
- Rigidità muscolare e tremori: simili a quelli osservati nel morbo di Parkinson
- Lentezza nei movimenti: difficoltà nell'eseguire azioni controllate
- Problemi di equilibrio: difficoltà a camminare o mantenere la postura
- Declino cognitivo: difficoltà di memoria, linguaggio e capacità di ragionamento
- Alterazioni del comportamento: apatia, depressione e cambiamenti nella personalità
- Disturbi visivi: problemi nella percezione spaziale e visiva
La diagnosi di Degenerazione Cortico-Basale (DCB) è principalmente clinica e, sebbene possa essere difficile nelle prime fasi, diventa più chiara con l'evoluzione dei sintomi. Gli strumenti diagnostici comprendono:
- Esame neurologico completo: per valutare la funzione motoria, cognitiva e psicologica
- Risonanza magnetica (RM) e Tomografia a emissione di positroni (PET): per visualizzare l'atrofia nelle aree cerebrali interessate
- Tomografia Computerizzata (TC): utile per escludere altre patologie con sintomi simili
Non esistono trattamenti per fermare la progressione della Degenerazione Cortico-Basale (DCB), ma è possibile gestire i sintomi:
- Farmaci: per ridurre la rigidità muscolare, i tremori e le contrazioni involontarie
- Fisioterapia: per migliorare il controllo motorio e l'equilibrio
- Terapia occupazionale: per supportare il paziente nelle attività quotidiane
- Terapia del linguaggio: per trattare le difficoltà comunicative
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025
Patologie dalla A. alla Z.
- Patologie che iniziano con la lettera: A
- Patologie che iniziano con la lettera: B
- Patologie che iniziano con la lettera: C
- Patologie che iniziano con la lettera: D
- Patologie che iniziano con la lettera: E
- Patologie che iniziano con la lettera: F
- Patologie che iniziano con la lettera: G h
- Patologie che iniziano con la lettera: I j k
- Patologie che iniziano con la lettera: L
- Patologie che iniziano con la lettera: M
- Patologie che iniziano con la lettera: N
- Patologie che iniziano con la lettera: O
- Patologie che iniziano con la lettera: P q
- Patologie che iniziano con la lettera: R
- Patologie che iniziano con la lettera: S
- Patologie che iniziano con la lettera: T
- Patologie che iniziano con la lettera: U
- Patologie che iniziano con la lettera: V w x y z