Cataratta
- Progressivo annebbiamento della vista
- Percezione di aloni intorno alle luci, specialmente di notte
- Alterata percezione dei colori, che tendono al giallastro o marrone
- Sensazione di abbagliamento in presenza di luci intense
- Talvolta, visione doppia
La cataratta è diagnosticata tramite una visita oculistica completa, che comprende l'esame della refrazione, l'acutezza visiva e l'utilizzo della lampada a fessura per valutare il cristallino e le strutture oculari interne. In previsione di un intervento chirurgico, possono essere richiesti esami specifici come ecobiometria, ecografia bulbare, biomicroscopia endoteliale, tomografia e topografia corneale, e tomografia OCT per valutare accuratamente retina e nervo ottico.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025
Istituti che accertano questa patologia
Patologie dalla A. alla Z.
- Patologie che iniziano con la lettera: A
- Patologie che iniziano con la lettera: B
- Patologie che iniziano con la lettera: C
- Patologie che iniziano con la lettera: D
- Patologie che iniziano con la lettera: E
- Patologie che iniziano con la lettera: F
- Patologie che iniziano con la lettera: G h
- Patologie che iniziano con la lettera: I j k
- Patologie che iniziano con la lettera: L
- Patologie che iniziano con la lettera: M
- Patologie che iniziano con la lettera: N
- Patologie che iniziano con la lettera: O
- Patologie che iniziano con la lettera: P q
- Patologie che iniziano con la lettera: R
- Patologie che iniziano con la lettera: S
- Patologie che iniziano con la lettera: T
- Patologie che iniziano con la lettera: U
- Patologie che iniziano con la lettera: V w x y z