PATOLOGIE
Bronchite
La bronchite è una patologia respiratoria caratterizzata dall’infiammazione della mucosa bronchiale, le vie che conducono aria ai polmoni. Si distingue in forma acuta, generalmente infettiva e autolimitante, e cronica, associata a un danno permanente delle vie respiratorie causato da irritanti come fumo di sigaretta e inquinamento. La bronchite cronica è tipicamente parte della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).
- Tosse persistente con produzione abbondante di muco
- Difficoltà respiratoria (dispnea) e respiro sibilante
- Oppressione toracica
- Stanchezza cronica
- Febbre (più frequente nella forma acuta)
- Infezioni respiratorie ricorrenti
- Raramente possono verificarsi episodi di sangue nell’espettorato (emoftoe)
La bronchite acuta è generalmente causata da infezioni virali, quali virus influenzali, del raffreddore o SARS-CoV-2. La forma cronica deriva principalmente dall’esposizione prolungata a sostanze irritanti come il fumo di tabacco, lo smog e sostanze chimiche inalate in ambiente lavorativo.
La diagnosi è clinica e basata su anamnesi, auscultazione polmonare e spirometria. Può includere esami del sangue, coltura dell’espettorato, radiografia del torace o TC toracica nei casi dubbi. La bronchite acuta prevede trattamenti sintomatici (antinfiammatori, antipiretici, idratazione). Per la bronchite cronica, invece, sono prescritti broncodilatatori, corticosteroidi e, talvolta, antibiotici. Fondamentale è la cessazione del fumo e l’adozione di misure preventive come le vaccinazioni raccomandate.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025