PATOLOGIE

Atrofia multisistemica (MSA)

L’atrofia multisistemica (MSA) è una malattia neurodegenerativa rara e progressiva che coinvolge più sistemi corporei, in particolare il sistema nervoso autonomo e le vie deputate al controllo del movimento. È caratterizzata dall’accumulo anomalo di alfa-sinucleina all’interno di neuroni e cellule gliali, con conseguente degenerazione di varie aree dell’encefalo, tra cui gangli della base e cervelletto.

I sintomi variano a seconda del sottotipo (atrofia olivo-ponto-cerebellare, sindrome di Shy-Drager o degenerazione striato-nigrale), ma tipicamente includono rigidità muscolare, lentezza dei movimenti, instabilità posturale, difficoltà di coordinazione, ipotensione ortostatica (giramenti di testa o svenimenti quando ci si alza), incontinenza urinaria, disfunzione erettile e disturbi del sonno. Possono manifestarsi problemi di linguaggio, sincope e deficit cognitivi lievi.

Le cause esatte non sono completamente note. Si ritiene che siano coinvolti fattori genetici e ambientali, che favoriscono il deposito patologico di alfa-sinucleina, una proteina che danneggia le cellule nervose.

La diagnosi si basa sull’anamnesi e sulla valutazione neurologica. Sono utili esami di imaging come la risonanza magnetica (RM) per escludere altre malattie, nonché test autonomici e scintigrafici per valutare ipotensione ortostatica, funzionalità vescicale e diagnosi differenziale con altri parkinsonismi.

Non esiste una cura risolutiva. Il trattamento è rivolto al controllo dei sintomi: farmaci per il parkinsonismo (rigidità e lentezza), sostegno della pressione arteriosa nei casi di ipotensione ortostatica, trattamenti contro l’incontinenza e la disfunzione erettile. Approcci riabilitativi (fisioterapia, logopedia, terapia occupazionale) aiutano a mantenere la mobilità, ridurre il rischio di cadute e migliorare la qualità di vita.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Patologie dalla A. alla Z.

I suggerimenti verranno aggiornati mentre digiti. Usa le frecce su e giù per navigare tra i suggerimenti e premi Invio per selezionare.
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy