PATOLOGIE
Algodistrofia
L’algodistrofia, nota anche come sindrome dolorosa regionale complessa (CRPS), è una condizione caratterizzata da dolore intenso e persistente che colpisce principalmente gli arti superiori o inferiori, associata a disturbi vascolari, motori e alterazioni cutanee locali.
I principali sintomi includono dolore spontaneo e persistente, sensibilità accentuata al tatto, gonfiore, alterazioni della temperatura e del colore della pelle, sudorazione anomala e rigidità articolare che può limitare significativamente la mobilità.
L’algodistrofia può derivare da eventi traumatici come fratture, interventi chirurgici, immobilizzazioni prolungate o lesioni nervose periferiche. Tuttavia, in alcuni casi, la causa esatta può rimanere sconosciuta.
La diagnosi è clinica, basata sull'anamnesi e sui sintomi caratteristici. Gli esami di imaging, come la radiografia e la risonanza magnetica, possono supportare la diagnosi, evidenziando alterazioni ossee e tissutali.
Il trattamento prevede terapie farmacologiche per il controllo del dolore, fisioterapia riabilitativa mirata e terapia occupazionale per recuperare la funzione dell'arto interessato. Nei casi più gravi, si può ricorrere a trattamenti specialistici per il dolore neuropatico.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025