Maugeri.Now
Il Sistema Qualità del Gruppo Maugeri: un modello organizzativo al servizio dei pazienti

Il Gruppo Maugeri ha completato con successo il riesame annuale del proprio sistema di gestione qualità, confermando un modello organizzativo che integra cura dei pazienti, ricerca scientifica e sostenibilità. Il Rapporto alla Direzione 2025 sull'esercizio 2024 evidenzia come questo approccio sistematico si traduca in benefici concreti per pazienti e operatori.
Il sistema di gestione qualità del Gruppo Maugeri non è solo un adempimento normativo, ma rappresenta parte dell'architettura organizzativa attraverso cui l'azienda persegue i propri obiettivi. Questo modello integra processi clinico-assistenziali standardizzati per garantire uniformità e qualità delle cure in tutti gli Istituti, un sistema strutturato di gestione dei rischi per la prevenzione e il controllo delle criticità, e la misurazione dell'impatto sociale in quanto Società Benefit.
Cosa significa concretamente per i pazienti
Per i pazienti, questo sistema si traduce innanzitutto in maggiore sicurezza delle cure. Il monitoraggio continuo di indicatori critici come cadute accidentali, lesioni da pressione, infezioni ospedaliere ed eventi avversi permette di attivare tempestivamente azioni correttive, creando un ciclo virtuoso di prevenzione che riduce i rischi e migliora costantemente la qualità dell'assistenza.
I percorsi di cura sono personalizzati e misurabili tenendo a riferimento i PDTA (Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali), costantemente aggiornati sulla base delle evidenze scientifiche. La loro efficacia viene valutata attraverso gli esiti clinici, considerando gli outcomes riabilitativi e il recupero dell'autonomia funzionale dei pazienti, elementi fondamentali per chi affronta patologie croniche e cronico-degenerative.
L'ascolto sistematico rappresenta un altro pilastro del modello clinico-organizzativo. Il monitoraggio della soddisfazione dei pazienti e la gestione strutturata di segnalazioni e reclami permettono di intercettare tempestivamente aree di miglioramento e implementare soluzioni concrete, in un'ottica di miglioramento continuo del servizio.
L'evoluzione del modello nel 2024
Il 2024 ha rappresentato un anno di significativa evoluzione per il sistema qualità del Gruppo Maugeri. L'ampliamento organizzativo del gruppo ha visto l'inclusione nel perimetro certificato ISO 9001:2015 dell'ICS Hermitage Maugeri Napoli e dei due nuovi reparti di Pneumologia per acuti dell'IRCCS Maugeri Bari e dell'ICS Maugeri Marina di Ginosa
Parallelamente, l'innovazione digitale ha portato all'attivazione di servizi di teleriabilitazione e telemonitoraggio, strumenti fondamentali per garantire la continuità assistenziale ai pazienti anche dopo la dimissione.
La forza della Rete QUAIS Maugeri
Il cuore pulsante del sistema è rappresentato dalla Rete dei Referenti Qualità e Impatto Sociale (QUAIS), presente capillarmente in ogni Istituto e Unità Operativa. Questi professionisti, coordinati dalla Direzione CSR and Quality Assurance centrale, supportano l'applicazione uniforme delle procedure, garantendo il monitoraggio costante degli indicatori di qualità e l'identificazione tempestiva delle criticità. La Rete facilita inoltre la diffusione delle best practices tra i diversi Istituti, creando un circolo virtuoso di apprendimento e miglioramento continuo.
Una delle novità più significative del Rapporto 2025 è l'adozione di strumenti di rendicontazione più immediati ed efficaci. I cruscotti con indicatori chiave di performance permettono una lettura immediata dello stato di salute di ogni Istituto, mentre i benchmark tra strutture consentono di identificare le eccellenze e le aree che richiedono maggiore attenzione. Il tracking sistematico dei progetti di miglioramento, con scadenze e risultati chiaramente definiti, garantisce che le azioni intraprese producano effetti concreti e misurabili.
Verso il futuro
Il sistema di gestione qualità del Gruppo Maugeri si conferma non come un punto di arrivo, ma come uno strumento dinamico di crescita continua. L'integrazione con i requisiti della nuova Direttiva Europea sulla sostenibilità (CSRD) e l'orientamento alla misurazione dell'impatto sociale testimoniano un approccio che guarda al futuro della sanità: un sistema efficace, sostenibile e centrato sul valore generato per i pazienti e la comunità.
In questo contesto, la certificazione ISO 9001:2015 rappresenta non solo un riconoscimento formale, ma la conferma di un impegno quotidiano di tutti gli operatori del Gruppo verso l'eccellenza nelle cure e nel servizio ai pazienti.