Maugeri.Now
Sicurezza sul lavoro: un impegno che protegge ogni giorno
 
                La sicurezza, per noi, non è una semplice procedura da seguire né un obbligo da soddisfare. È qualcosa di più profondo: un principio che guida il nostro modo di lavorare. Maugeri nasce nel 1965 come Clinica del Lavoro e ha nel suo DNA la sicurezza sul lavoro e il benessere dei propri dipendenti. Nel Gruppo Maugeri, siamo convinti che salute e benessere non riguardino solo i pazienti, ma tutte le persone che ogni giorno si prendono cura degli altri: chi lavora, chi ascolta, chi sostiene, chi interviene. Per questo abbiamo costruito un sistema di sicurezza che va oltre la prevenzione dei rischi. Un sistema pensato per diffondere consapevolezza, responsabilità e attenzione. Una cultura condivisa, capace di riconoscere i segnali e affrontarli prima che diventino criticità. Perché prendersi cura degli altri significa, prima di tutto, prendersi cura del contesto in cui si opera.
Meno infortuni, più prevenzione
Dal 2022 al 2024, nel nostro Gruppo si registra un calo costante sia nel numero di infortuni sul lavoro che nei giorni di inabilità. Un risultato che non è frutto del caso, ma di un impegno strutturato, continuo e condiviso. Alla base di questo percorso c’è un sistema di prevenzione integrato, che combina:
- Formazione costante, aggiornata e multidisciplinare
- Analisi sistematica dei dati, per individuare pattern e migliorare i processi
- Valutazioni aggiornate dei rischi, che tengono conto dei cambiamenti nei contesti operativi
Prevenire le aggressioni: un presidio di cura per chi cura
Dal 2022, il Gruppo Maugeri ha introdotto una scheda di segnalazione specifica per gli episodi di aggressione, con l’obiettivo di offrire maggiore tutela agli operatori sanitari impegnati nei contesti più sensibili. Si tratta di uno strumento semplice e immediato, pensato per chi ha vissuto in prima persona l’evento, che consente di avviare tempestivamente un percorso strutturato di presa in carico e intervento. Un passo concreto per riconoscere, affrontare e prevenire situazioni critiche, rafforzando il senso di protezione e supporto all’interno dell’organizzazione.
Ogni segnalazione viene presa in carico da un team trasversale che coinvolge:
- Risk Management
- Audit interno
- CSR and Quality Assurance
- Direzioni Sanitarie
- Servizi Prevenzione e Protezione
L’obiettivo è duplice: riconoscere i contesti a rischio e intervenire in modo tempestivo, sia sul piano formativo sia su quello organizzativo. Nel 2024, le segnalazioni raccolte sono state 41: quasi il doppio rispetto al 2023. Un numero che, letto con attenzione, non rappresenta un fallimento, ma un segnale positivo: significa che le persone si fidano degli strumenti messi a disposizione, sentono che il loro disagio viene ascoltato, credono in un sistema che non minimizza, ma prende in carico.
Costruire una cultura della sicurezza
Nel nostro modello, la sicurezza non è solo una procedura da seguire: è una responsabilità condivisa, che prende forma attraverso la formazione, cresce grazie all’ascolto e si consolida con la trasparenza. Crediamo che ogni persona debba sentirsi non solo protetta, ma anche parte attiva nel miglioramento dell’ambiente di lavoro. Perché la sicurezza è, prima di tutto, una forma di cura. E chi ogni giorno si prende cura degli altri merita di essere tutelato, riconosciuto e sostenuto. Nel Gruppo Maugeri, la sicurezza non è un argomento da trattare a parte. È un modo di operare, che coinvolge tutti: dirigenti, operatori sanitari, personale amministrativo, specialisti clinici. Ognuno ha un ruolo in un sistema che funziona davvero solo quando tutti si sentono al sicuro. Per questo continuiamo a investire in prevenzione, ascolto e formazione. Perché un ambiente di lavoro sicuro è anche più equo, più efficiente, più attento alle persone.
 
                         
                         
    