Maugeri.Now
Notte dei ricercatori: Maugeri apre le porte alla scienza
Laboratori aperti e lezioni, così l’IRCCS Maugeri di Pavia racconta la sua ricerca ai cittadini.
Accadrà il 27 settembre, nell’ambito della Notte europea dei ricercatori, che vede tradizionalmente coinvolti le varie realtà scientifiche pavesi.
È stato il direttore Mario Melazzini, che dirige la ricerca di tutta la Maugeri a livello nazionale, a volere fermamente la partecipazione dell’Istituto alla Settimana della Scienza (20-28 Settembre), promossa da vari ministeri.
L'Istituto pavese ebbe, tra i primi in Italia, ancora come Fondazione Clinica del lavoro, il riconoscimento di IRCCS, ossia di istituto di ricerca di ricovero e cura. L’iniziativa si rivolge alla cittadinanza con particolare attenzione ai più giovani, coerentemente con il programma europeo di riferimento, con l’obiettivo di promuovere il mondo della ricerca e delle scienze. Un incontro che coinvolga i partecipanti attraverso due differenti momenti di comunicazione scientifica: una presentazione in aula dell’attività di ricerca e sviluppo svolta nei Laboratori più significativi presenti in ICS Maugeri e visite guidate con i ricercatori per piccoli gruppi ad una selezione di Laboratori di Ricerca dell’Istituto.
Programma
Presentazione della Ricerca in ICS Maugeri - Area Centro Studi - Ore 15.00-18.00
- Tecnologie emergenti in Terapia occupazionale: la Realtà Virtuale per la personalizzazione della cura.
- Laboratori di Cardiologia Molecolare.
- Laboratorio di neuroscienze cognitive.
- Laboratorio di Epigenetica: La ricetta per la giovinezza.
- Laboratorio di Informatica e Sistemistica per la Ricerca Clinica (LISRC): Intelligenza artificiale e (Big) Data nella ricerca clinica.
- Malattie Neurodegenerative: innovazioni per la diagnosi e la cura.
- La ricerca in tossicologia.
- Le medicine servono ma non sempre le prendo. Il progetto europeo Skills4Adherence.
- Laboratorio di Nanomedicina ed imaging molecolare: La nanomedicina fa luce sulla malattia.
- Laboratorio per lo studio dei Distruttori Endocrini: esperimenti in vitro su cellule tiroidee
Laboratori Aperti dalle 16.00 alle 19.00
- Laboratorio di Neuroscienze: Basi neurofisiologiche dei processi cognitivi nella normalità e nella patologia.
- Laboratorio di Informatica e Sistemistica per la Ricerca Clinica (LISRC): Intelligenza artificiale e (Big) Data nella ricerca clinica.
- Virtual Reality in Terapia Occupazionale.
- Laboratorio di Cardiologia Molecolare: Alla scoperta dei luoghi della Genetica del Cuore.
- Laboratorio di Tossicologia: Abuso sostanze, Farmacovigilanza, Ambiente.
- Laboratorio di Epigenetica: Come si regola l'orologio biologico.
- Laboratorio di Ricerca sulle Malattie Neurodegenerative: metodologie per l'identificazione di biomarcatori e molecole terapeutiche innovative.
- Laboratorio di Nanomedicina ed imaging molecolare: La nanomedicina fa luce sulla malattia.
- Laboratorio per lo studio dei distruttori endocrini.
Info: Direzione scientifica