Maugeri.Now
Il tour dei 60 anni al Centro Ricerche Ambientali
“Siamo giunti alla quarta tappa del tour che celebra i 60 anni dalla nascita della Fondazione Salvatore Maugeri, con l’obiettivo di trasmettere e perpetrare la cultura e i valori fondanti che l’hanno ispirata e guidata, in primis l’ascolto, l’empatia e la resilienza": così Luca Damiani, Presidente di Fondazione Salvatore Maugeri e Presidente esecutivo di ICS Maugeri Spa SB, ha aperto la giornata al Centro Ricerche Ambientali Maugeri di Padova. "Questi valori hanno guidato la nostra storia nata con il prof. Salvatore Maugeri, proseguita con i figli Umberto e Aldo e oggi portata avanti dalla nipote Chiara Maugeri - ha continuato il Presidente - . In tutto quello che facciamo in Maugeri ci sono sfida e ricerca, elementi su cui dobbiamo continuare ad investire anche nell’ambito della medicina del lavoro e dell’igiene ambientale con il Centro Ricerche Ambientali Maugeri di Padova. Questo anche in ottica di prevenzione affinché il lavoratore non diventi paziente”.
Il Centro Ricerche Ambientali Maugeri è punto di riferimento d’eccellenza nella prevenzione e tutela della salute, specialmente in ambiti lavorativi, attraverso attività di ricerca e monitoraggio ambientale. Grazie a un team di ricercatori con competenze avanzate nel campionamento e nella valutazione dell’esposizione ad agenti chimici, tra cui sostanze organiche volatili, ossidi di azoto e zolfo, ozono, ammoniaca e metalli, il Centro opera quotidianamente per garantire ambienti di vita e di lavoro più sicuri.
Un esempio concreto di innovazione è il radiello®, un campionatore a diffusione radiale brevettato dal Centro Ricerche Ambientali Maugeri, riconosciuto a livello internazionale per la sua efficacia e semplicità d’uso, oggi utilizzato internazionalmente nelle attività di igiene industriale e ambientale. Accanto al settore chimico, il laboratorio di microbiologia ambientale svolge analisi su acqua, aria e superfici per individuare contaminanti microbiologici, come la legionella nelle acque destinate al consumo umano. Il Centro Ricerche Ambientali si occupa inoltre del monitoraggio degli agenti fisici, ovvero calore, rumore, vibrazioni e radiazioni, offrendo uno sguardo integrato alla prevenzione dei rischi ambientali e occupazionali.
“Il nostro approccio e compito è di adeguarci ai cambiamenti – ha dichiarato la dott.ssa Elena Grignani, Direttore del Centro Ricerche Ambientali Maugeri –. Nuove tecnologie e materiali e le normative attuali ci portano a dover stare sempre al passo con l’evoluzione di questo mondo. Allargare la nostra visione è dunque necessario. Non possiamo più limitarci alla sola valutazione lavorativa ma va considerata l’esposizione a fattori di rischio multipli della persona, che includono anche le abitudini di vita e le caratteristiche individuali. L’ultima novità del Centro Ricerche Ambientali è il radiello® digit, l’evoluzione del monitoraggio ambientale con uno strumento a lettura diretta, complementare al radiello “analogico” per tipologia di sostanze campionate e modalità di campionamento”.
Durante la giornata sono intervenuti anche il prof. Alessandro Peretti, Università di Padova, in passato membro del direttivo AIDII (Associazione Italiana degli Igienisti Industriali), il prof. Giovanni Battista Bartolucci, Università di Padova, in passato presidente AIDII e il prof. Ivo Iavicoli, presidente del Collegio dei Professori Ordinari di Medicina del Lavoro e ordinario di Medicina del Lavoro presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, che ha sottolineato: “Ripercorrere la storia della Fondazione Salvatore Maugeri è ripercorrere la stessa storia della medicina del lavoro. Per noi Ordinari di Medicina del Lavoro il prof. Salvatore Maugeri è un punto di riferimento che ha saputo coniugare la parte accademica, la formazione, e la pratica con uno sguardo al futuro tenendo sempre al centro la salute del lavoratore”.
Presente anche il dott. Simone Mortara, Responsabile Salute Globale di Eni, che ha parlato del Programma “Eni for Clean Cooking”. Il programma si propone di promuovere sistemi di cottura più efficienti per uno sviluppo sostenibile e inclusivo, contribuendo a migliorare la vita delle famiglie in Africa e ridurre l’uso della biomassa non rinnovabile per cucinare. Il Centro Ricerche Ambientali Maugeri fornisce i radiello® e promuove corsi di formazione per il personale in loco per la rilevazione di eventuali sostanze nocive per gli ambienti domestici. I campioni raccolti vengono poi analizzati al CRA di Padova. L’obiettivo del Programma “Eni for Clean Cooking” è consentire l’accesso a soluzioni più avanzate di cottura dei cibi per 10 milioni di persone entro il 2027 con l’ambizione di arrivare a 20 milioni entro il 2030.
Nel corso della giornata, il Presidente Esecutivo Luca Damiani e la Vice Presidente Chiara Maugeri hanno consegnato la targa a Caterina Boaretto per i 40 anni di carriera.