Maugeri.Now
Diffondere conoscenza per generare impatto: la formazione esterna
Ci sono gesti di cura che non si misurano in minuti, né in parametri clinici. Gesti che non avvengono al letto del paziente, ma nelle aule, nei corridoi, nei dialoghi tra saperi. Condividere conoscenza è uno di questi. Nel Gruppo Maugeri, crediamo che formare significhi prendersi cura della salute in modo profondo e diffuso, andando oltre i confini dell’ospedale, oltre il momento dell’assistenza, oltre la singola esperienza.
La conoscenza, per noi, è un bene comune. E in quanto tale, va coltivata, messa in circolo, resa accessibile. È per questo che ogni giorno ci impegniamo per promuovere la formazione e la divulgazione scientifica, creando ponti solidi tra il mondo clinico, quello accademico e il tessuto sociale. Ponti che fanno circolare saperi, competenze, linguaggi: ponti che creano impatto.
Nel 2024, questo impegno si è tradotto soprattutto nel coinvolgimento diretto di oltre 2.000 studenti, che hanno potuto toccare con mano che cosa significa costruire salute in modo responsabile, partecipato, umano. Attraverso master, corsi universitari e percorsi di aggiornamento professionale, portiamo le competenze che maturano ogni giorno nei nostri Istituti al servizio della crescita di nuove generazioni di medici, terapisti, infermieri, operatori. Ma anche al servizio di chi lavora nella scuola, nelle associazioni, nella Pubblica Amministrazione, in tutti quei luoghi in cui la salute viene prima di tutto vissuta. Siamo inoltre Provider nazionale per la Formazione ECM, accreditati da AGENAS, e costruiamo percorsi formativi su misura per rispondere ai nuovi bisogni di salute, che oggi chiedono più ascolto, più multidisciplinarità, più visione. Perché non basta trasmettere nozioni. Bisogna coltivare uno sguardo, costruire strumenti, rafforzare l’etica professionale.
Non si tratta solo di formare futuri professionisti, si tratta di generare consapevolezza collettiva, di diffondere cultura della prevenzione, di restituire alla parola “salute” il suo significato più pieno: quello di una condizione dinamica, relazionale, da custodire insieme. Ogni aula che apriamo, ogni programma che scriviamo, ogni esperienza che accompagniamo è un gesto di responsabilità. La formazione è la nostra cura che si espande, che non si esaurisce nel presente, ma guarda lontano, alimentando una cultura della salute solida, aperta e sensibile.
Diffondere le migliori conoscenze significa prendersi cura. Significa mettere a disposizione ciò che sappiamo, ciò che impariamo ogni giorno nella pratica, per renderlo utile, trasformativo, vivo. Significa credere che un’organizzazione che forma è un’organizzazione che lascia un segno, che costruisce futuro, che restituisce valore.
Perché curare la salute di una comunità non vuol dire solo curare chi sta male. Vuol dire formare chi potrà prendersene cura domani. E soprattutto, vuol dire far crescere una società capace di riconoscere, difendere e promuovere il proprio benessere.