Società Benefit e CSR
Cos’è una Società Benefit
Le Società Benefit sono una forma giuridica di impresa che perseguono, nell’esercizio dell’attività d’impresa, oltre allo scopo di lucro anche una o più finalità di beneficio comune.
Per beneficio comune si intende il perseguimento di uno o più effetti positivi (riducendo gli effetti negativi) su persone, comunità e ambiente in modo responsabile, sostenibile e trasparente. La gestione delle Società Benefit richiede ai manager il bilanciamento tra l’interesse dei soci e l’interesse della collettività.
ICS Maugeri Spa Società Benefit
Società di capitali, controllata dalla Fondazione Salvatore Maugeri, è stata la prima e più grande società italiana del settore sanitario ad assumere la forma giuridica di Società Benefit (Legge n. 208/2015).
Per una società per azioni, assumere il profilo giuridico di Società Benefit, significa assumere impegni precisi dinnanzi ai diversi portatori di interesse oltre che agli azionisti perseguendo nell’esercizio dell’attività d’impresa, oltre alla remunerazione dei fattori utilizzati, tra cui il capitale investito, anche finalità di beneficio comune adottando pratiche sostenibili e trasparenti.
ICS Maugeri ha assunto statutariamente tali obblighi, compreso l’impegno a presentare un Bilancio annuale di Impatto, che descriva le azioni svolte, i piani e gli impegni futuri.
ICS Maugeri persegue, da statuto, le seguenti finalità di beneficio comune:
la cura dei pazienti;
la ricerca scientifica;
la diffusione delle migliori conoscenze.
La Corporate Social Responsibility (CSR) in Maugeri
ICS Maugeri fonda la propria strategia di impresa sulla valorizzazione dell’eccellenza in tutte le proprie attività che si declinano nella cura, nell’innovazione e nella ricerca scientifica. La ricerca dell’eccellenza, la relazione con gli stakeholder e una visione strategica sono i presupposti fondanti della strategia orientata alla responsabilità sociale di ICS Maugeri.
La Funzione CSR and Quality Assurance supporta il Presidente Esecutivo nell’implementare e monitorare il modello organizzativo aziendale anche nel rispetto della sua natura di Società Benefit.
Bilancio di Impatto: perché è importante, e come lo decliniamo in Maugeri
All’interno si trovano:
- Esiti clinici e riabilitativi: tassi di recupero funzionale, qualità di vita a lungo termine e soddisfazione dei pazienti.
- Innovazione scientifica: investimenti in ricerca traslazionale, progetti di tele-riabilitazione e uso di tecnologie assistive.
- Sostenibilità ambientale: consumi energetici, riduzione delle emissioni e gestione responsabile dei rifiuti sanitari.
- Valore per le persone: formazione continua, sicurezza sul lavoro, pari opportunità e welfare aziendale.
- Ricadute territoriali: collaborazione con istituzioni, università e associazioni di pazienti, oltre alle attività del nostro Centro Antiveleni e del Centro Ricerche Ambientali.
Presentare annualmente questi risultati non è un mero adempimento: è il modo con cui Maugeri conferma la propria missione – “cura, ricerca, innovazione a beneficio della collettività” – e invita ogni lettore a verificarne la coerenza con i numeri. In altre parole, il Bilancio di Impatto racconta con dati concreti come trasformiamo la visione di Salvatore Maugeri in prassi quotidiana di responsabilità sociale e sanitaria.