Erogato in

Ambulatorio

La Geriatria si occupa dell’inquadramento clinico e diagnostico delle persone anziane di età superiore ai 65 anni, individuando terapie e percorsi socio-assistenziali mirati al mantenimento dello stato di salute e indirizzati alla preservazione dell’autosufficienza. 

All’IRCCS Maugeri dell’Istituto di Gattico-Veruno, la visita geriatrica trova applicazione soprattutto in quelle condizioni, tipiche della popolazione anziana, caratterizzate dalla poli-patologia, nota con il termine tecnico di comorbilità e dalla poli-farmacoterapia, quest’ultima spesso causa di manifestazioni cliniche che più difficilmente si riconducono ad un’origine farmacologica.  Peculiarità dell’approccio geriatrico è la Valutazione Multidimensionale, un insieme di test che esplorano lo stato cognitivo-emotivo e funzionale del paziente anziano. Questa valutazione è importante nell’iter diagnostico ma diventa spesso fondamentale ai fini del riconoscimento dell’invalidità civile.

La Geriatria è la branca clinica che si occupa della salute psico- fisica dell’ anziano, ossia di quella fascia di popolazione che, superati i 65 anni di età, si confronta con gli aspetti sempre più manifesti del processo di invecchiamento.  L’obiettivo quindi della geriatria è l’inquadramento clinico generale ma con un’attenzione particolare rivolta alla sfera cognitiva e a quella fisico-funzionale, poiché entrambe minano l’autosufficienza nel soggetto.

All’IRCCS Maugeri di Veruno, l’attività geriatrica ambulatoriale comprende valutazioni cliniche; valutazione multidimensionale e terapie personalizzate.

La Geriatria dell’IRCCS Maugeri di Veruno si occupa della diagnosi e del trattamento di numerose malattie tra cui:

  • Decadimento cognitivo e malattia di Alzheimer
  • Delirium: stato confusionale che può riconoscere diverse origini
  • Cadute: spesso le cadute vengono considerate accidentali ma talvolta sono conseguenza di altre condizioni misconosciute: dizziness, sincope, ipotensione ortostatica, effetto iatrogeno etc.
  • Incontinenza
  • Difficoltà della deambulazione
  • Disordini cardiovascolari e neurologici; 
  • Sindromi depressive
  • Sindrome da allettamento: complesso di segni e sintomi a carico di vari apparati, che si manifesta quando una persona è costretta all' immobilità  per un lungo periodo.
  • Lesioni da decubito: lesioni cutanee e talvolta dei tessuti sottostanti causate da una pressione prolungata da contatto tra il corpo e la superficie di appoggio (per es. letto).
  • Malnutrizione 
  • Politerapia: Nell’anziano è frequente il riscontro di numerosi farmaci che vengono assunti per varie patologie e aggiunti progressivamente dalle varie valutazioni specialistiche. Viene a mancare, spesso, un’ analisi d’insieme per valutare quali siano le terapie necessarie e quali superflue assunte per consuetudine. In questo caso il Geriatra, dopo opportuna valutazione globale, potrebbe ottimizzare l’uso dei farmaci. Questo aspetto risulta utile nella misura in cui, parte dei disturbi e sintomi segnalati dai pazienti riconoscono una causa iatrogena. 

Oltre alle condizioni sopraccennate la visita geriatrica andrebbe richiesta per: 

  • Avere un punto di vista generale e riassuntivo del proprio quadro clinico per poter meglio comprendere quali siano le strategie diagnostico-terapeutiche più efficaci e possibilmente individualizzate;
  • Riconoscimento di invalidità civile.

La visita geriatrica si avvale di un approccio clinico funzionale che prende il nome di Valutazione MULTIDIMENSIONALE. Tale valutazione consiste in un processo diagnostico a più livelli esploranti problemi clinici, condizioni psico-sociali e familiari, capacità funzionali dell’anziano il cui scopo è il raggiungimento della miglior qualità di vita possibile considerando le risorse individuali. Tale valutazione è resa possibile anche grazie all’uso di test e scale che indagano:

  • Sfera cognitiva
  • Grado di autosufficienza
  • Tono dell’umore
  • Disturbi del comportamento
  • Competenze motorie e abilità nel camminare
  • Condizione sociale ed eventuale rete di supporto

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Gianluigi Galizia

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici

Dott. Gianluigi Galizia
Dott. Gianluigi Galizia IRCCS Maugeri Veruno Primario, Senior Geriatra
Dott.ssa Silvia Prolo IRCCS Maugeri Veruno Geriatra

Dove siamo

IRCCS Veruno
via per Revislate, 13
28013 Gattico-Veruno NO
Centralino: 0322884711
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Milano Malpensa, poi autobus n. 22 fino a Oleggio e n. 15 fino a Gattico-Veruno. Treno - stazione di Borgomanero, poi autobus n. 15 fino a Gattico-Veruno. Autobus - Linea n. 22 e n. 15, fermata via Revislate. Auto - A9 e A26, uscita Castelletto Ticino o Borgomanero.

L'istituto

Info legali

Indirizzo: via per Revislate, 13, 28013, Gattico-Veruno (NO)

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.veruno@pec.icsmaugeri.it

Aut. San. n. 279 del 18/04/2019

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy