Torna alle specialità di istituto

Disturbi dell’Età Evolutiva - Centro per l'Autismo

Erogato in

L’area specialistica dedicata ai Disturbi dell’Età Evolutiva si sviluppa in diverse attività, tra cui quella del Centro per l’Autismo dell’IRCCS Maugeri Veruno. L’approccio terapeutico è finalizzato al miglioramento delle capacità cognitive, motorie, comunicative e comportamentali, con l’obiettivo di promuovere l’autonomia e l’integrazione socio-relazionale.

La Regione Piemonte ha recepito le Linee di indirizzo nazionali per la gestione dell’autismo con la DGR 88-8997, che evidenzia la necessità di percorsi riabilitativi specifici per questi disturbi.

Le principali condizioni cliniche trattate includono disturbi dello spettro autistico (ASD), disturbi del linguaggio e della comunicazione, disturbi della coordinazione motoria e disprassia, ADHD e disabilità intellettiva.

L’IRCCS Maugeri Veruno ha sviluppato un approccio terapeutico personalizzato, avvalendosi di un’équipe multidisciplinare specializzata nella gestione dei disturbi del neurosviluppo.

Il percorso riabilitativo prevede una prima fase di valutazione, che comprende un colloquio con la famiglia e test neuropsicologici per definire il profilo del bambino o adolescente. Sulla base dei risultati, viene elaborato un piano terapeutico personalizzato che può includere interventi comportamentali, logopedia, riabilitazione motoria e supporto psicologico.

Le attività sono finalizzate a sviluppare l’autonomia, migliorare le capacità comunicative e sociali e gestire eventuali difficoltà alimentari. Gli ambienti della struttura sono progettati per ridurre le stimolazioni sensoriali e favorire un contesto di apprendimento sereno e strutturato.

La famiglia è parte integrante del percorso riabilitativo. I caregiver ricevono supporto attraverso programmi di parent training, con indicazioni pratiche per la gestione quotidiana del bambino. Durante il trattamento, vengono affiancati dagli specialisti per applicare strategie educative efficaci e favorire la continuità dell’intervento anche a casa.

L’obiettivo è migliorare la qualità di vita del paziente, potenziando le competenze comunicative, incrementando l’autonomia e riducendo i comportamenti problematici. I progressi vengono monitorati regolarmente e, al termine del percorso, vengono fornite indicazioni per il mantenimento dei risultati con il supporto dei servizi territoriali e scolastici.

L’accesso al servizio avviene su segnalazione dei Dipartimenti di Neuropsichiatria Infantile (NPI) e dei Servizi di Riabilitazione dell’Età Evolutiva.

Il ricovero è destinato a pazienti residenti in Piemonte e avviene tramite il Servizio Sanitario Regionale.

Le richieste devono includere:

  • Diagnosi e livello di gravità del disturbo.
  • Valutazione delle abilità cognitive e adattative.
  • Eventuali comorbidità psichiatriche o mediche.
Dopo la valutazione del caso, viene organizzato un incontro preliminare con il paziente e la famiglia per definire il piano terapeutico più adatto.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Stefano Corna

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici

Dott.ssa Marilia Barbosa De Matos IRCCS Maugeri Veruno Neuropsichiatra infantile
Dott. Alberto Paudice IRCCS Maugeri Veruno Psichiatra

Dove siamo

IRCCS Veruno
via per Revislate, 13
28013 Gattico-Veruno NO
Centralino: 0322884711
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Milano Malpensa, poi autobus n. 22 fino a Oleggio e n. 15 fino a Gattico-Veruno. Treno - stazione di Borgomanero, poi autobus n. 15 fino a Gattico-Veruno. Autobus - Linea n. 22 e n. 15, fermata via Revislate. Auto - A9 e A26, uscita Castelletto Ticino o Borgomanero.

L'istituto

Info legali

Indirizzo: via per Revislate, 13, 28013, Gattico-Veruno (NO)

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.veruno@pec.icsmaugeri.it

Aut. San. n. 279 del 18/04/2019

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy