Erogato in

Ambulatorio

L’Allergologia dell’IRCCS Maugeri Milano si occupa della prevenzione, diagnosi e gestione delle patologie allergiche, che possono interessare le vie respiratorie, la pelle e l’apparato gastrointestinale. Particolare attenzione è riservata alla valutazione specialistica di secondo livello per la gestione dell’asma grave, attraverso un approccio multidisciplinare mirato.

L’Allergologia è la branca della medicina che studia le reazioni eccessive del sistema immunitario a sostanze normalmente innocue, come pollini, polveri, alimenti o farmaci. Queste reazioni possono manifestarsi con sintomi respiratori, cutanei o sistemici, variando per gravità e frequenza.

Le principali condizioni allergiche diagnosticate e gestite presso l’IRCCS Maugeri Milano includono:

  • Rinite allergica: infiammazione delle mucose nasali con starnuti, congestione, prurito e secrezioni nasali.
  • Asma allergico: condizione caratterizzata da ostruzione delle vie aeree, tosse, respiro sibilante e difficoltà respiratorie legate all’esposizione ad allergeni.
  • Asma grave: forma di asma che non risponde adeguatamente alla terapia standard, richiedendo trattamenti avanzati e un monitoraggio specialistico.
  • Dermatiti allergiche e orticaria cronica: reazioni cutanee causate dal contatto con allergeni o da meccanismi immunitari complessi.
  • Allergie da contatto (dermatiti da contatto): risposte immunitarie a sostanze che entrano in contatto con la pelle, come nichel o profumi.

La diagnosi delle patologie allergiche è prevalentemente clinica, basata sull’anamnesi dettagliata e sulla valutazione dei sintomi. In alcuni casi, il medico può richiedere al paziente di tenere un diario dei sintomi per identificare possibili fattori scatenanti. In caso di sospetta allergia alimentare, può essere indicato un diario alimentare associato a una dieta di esclusione controllata.

 

Esami diagnostici

Per confermare la diagnosi e definire il trattamento più adeguato, possono essere prescritti:

  • Test respiratori
    • Spirometria, per valutare la funzionalità polmonare.
    • Test di broncodilatazione, per verificare la risposta ai farmaci broncodilatatori.
    • Test di provocazione bronchiale con metacolina, per valutare l’iperreattività bronchiale.
    • Misurazione dell’ossido nitrico esalato, indicatore di infiammazione delle vie aeree.
  • Test allergologici cutanei e sierologici
    • Prick test per aeroallergeni, per identificare allergie a pollini, acari e altri allergeni ambientali.
    • Patch test, per diagnosticare dermatiti allergiche da contatto.
    • ISAC test, un test avanzato per la ricerca di allergeni specifici attraverso un pannello di molecole allergeniche.

       

Percorsi terapeutici

Il trattamento delle patologie allergiche si basa su un approccio personalizzato, che può includere:

  • Terapia farmacologica, con l’impiego di:
    • Broncodilatatori e corticosteroidi inalatori, per il controllo dell’asma.
    • Antistaminici e corticosteroidi, per le allergie cutanee e respiratorie.
    • Farmaci biologici, per il trattamento dell’asma grave e delle forme severe di orticaria cronica, agendo su specifici meccanismi immunologici coinvolti nel processo infiammatorio.
  • Immunoterapia specifica (vaccini allergenici)
    • Indicata nei pazienti con rinite allergica persistente e asma allergico, l’immunoterapia desensibilizzante (per via sottocutanea o sublinguale) aiuta a ridurre la reattività dell’organismo agli allergeni, migliorando la qualità della vita e riducendo la necessità di farmaci.
  • Gestione dello stile di vita e delle comorbilità
    • Educazione del paziente, con strategie per evitare l’esposizione agli allergeni scatenanti.
    • Trattamento delle patologie associate come reflusso gastroesofageo, rinosinusite cronica, poliposi nasale e obesità, che possono influenzare l’andamento delle patologie allergiche.

Nei casi di asma grave non controllato con le terapie standard, sono disponibili percorsi di gestione avanzata, con monitoraggio multidisciplinare e valutazione dell’idoneità ai trattamenti biologici di ultima generazione.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici

Dott.ssa Azzurra Cesoni Marcelli
Dott.ssa Azzurra Cesoni Marcelli IRCCS Maugeri Milano Junior Allergologo

Dove siamo

IRCCS Milano
Via Camaldoli, 64
20138 Milano MI
Centralino: 02507259
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Linate, poi autobus n. 901 fino a via XXV Aprile. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Milano Centrale, metro M3 fino a San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Treno - Stazione di Milano Centrale, poi linea M3 fino a San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Metro -  Linea M3, fermata San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Autobus - Linea n. 45, fermata Camaldoli. Auto - Tangenziale Est di Milano, uscita Paullese.

L'istituto

Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzo: via Camaldoli, 64, 20138, Milano (MI)

C.F. e P.I.  02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.camaldoli@pec.icsmaugeri.it

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy