Ambulatorio
- Radiografia tradizionale: utilizza i raggi X per lo studio dell’apparato scheletrico, del torace e dell’addome.
- Ecografia: impiega ultrasuoni per l’analisi di organi interni, tessuti molli e strutture muscolo-scheletriche.
- Risonanza magnetica aperta (RM): sfrutta campi magnetici e onde a radiofrequenza per ottenere immagini dettagliate di articolazioni, muscoli e ossa, senza l’utilizzo di radiazioni ionizzanti. L’apparecchiatura è particolarmente adatta a pazienti che soffrono di claustrofobia, e consente di esaminare solo il segmento corporeo interessato mantenendo il paziente in una posizione confortevole.
- Densitometria ossea (MOC - Mineralometria Ossea Computerizzata): misura la densità minerale ossea per la diagnosi e il monitoraggio dell’osteoporosi.
Le diverse tecnologie di Diagnostica per Immagini supportano la diagnosi di numerose patologie.
Radiografia tradizionale
- Torace: diagnosi di polmoniti, BPCO, versamenti pleurici e altre patologie polmonari.
- Apparato scheletrico: valutazione di fratture, artrosi, malformazioni ossee e condizioni degenerative.
Addome: rilevazione di calcoli, occlusioni intestinali e altre condizioni addominali.
Ecografia
- Ecografia addominale: studio di fegato, reni, pancreas, milza, vescica e vie biliari, oltre alla valutazione degli organi pelvici per via sovrapubica.
- Ecografia muscolo-scheletrica: analisi di muscoli, tendini, legamenti e articolazioni.
- Ecografia tiroidea: valutazione di noduli e alterazioni della ghiandola tiroidea.
- Ecografia tessuti molli: studio di lesioni cutanee e sottocutanee, oltre alle stazioni linfonodali.
Ecografia testicolare: valutazione degli organi endo-scrotali.
Risonanza Magnetica (RM)
- Studio delle piccole articolazioni (mano, polso, gomito, piede, caviglia, ginocchio) con analisi dettagliata di tessuti molli, strutture intra-articolari e osso.
Densitometria ossea (MOC)
- Misurazione della densità minerale ossea a livello femorale e/o del rachide lombare per la diagnosi di osteoporosi e il monitoraggio della salute ossea.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Revisione di: Dott.ssa Manuela Imperadori
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025
Medici
Dove siamo

Aereo - Aeroporto Valerio Catullo di Verona, poi autobus n. 199 fino a Verona Porta Nuova, treno fino a Brescia e autobus n. 57B fino a Castel Goffredo. Treno - Stazioni di Asola e Remedello della linea ferroviaria Brescia-Parma. Stazione di Desenzano del Garda e Peschiera del Garda della linea ferroviaria Milano-Venezia. Autobus - Linee n. 57B. Auto - Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Desenzano. Autostrada A21 Piacenza-Brescia, uscita Cremona.
L'istituto
- Direttore istitutoGiacomo Corica
- Direttore sanitario istitutoGiacomo Corica
- Direttore scientifico istitutoAntonio Spanevello
- Responsabile amministrativo istitutoAlessandro Lazzarini
Info legali
Indirizzo: via Ospedale, 36, 46042, Castel Goffredo (MN)
C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U
PEC: direzione.castelgoffredo@pec.icsmaugeri.it
Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale