Ambulatorio
Le principali condizioni trattate includono:
- Disturbi dello spettro autistico: difficoltà nella comunicazione, interazione sociale e comportamenti ripetitivi.
- Esiti di sofferenza fetale o neonatale (es. Paralisi Cerebrale Infantile - PCI): compromissione delle capacità motorie e cognitive con impatto sullo sviluppo globale.
- Sindromi genetiche (es. Sindrome di Down): alterazioni genetiche con manifestazioni cliniche variabili che possono influenzare il neurosviluppo.
Il progetto riabilitativo è condiviso tra terapisti della neuropsicomotricità, logopedisti, psicologi e, ove necessario, coinvolge figure esterne come insegnanti e familiari. Gli interventi possono includere:
- Terapia neuropsicomotoria: per lo sviluppo delle abilità motorie e neurocognitive.
- Logopedia: per il trattamento dei disturbi della comunicazione, del linguaggio e della deglutizione.
- Supporto psicologico: per accompagnare il bambino e la famiglia nel percorso di crescita e adattamento.
Tecnologie innovative: utilizzo di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) e Realtà Virtuale (RV) per il supporto alla riabilitazione cognitiva e comunicativa.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Revisione di: Domenico De Cicco
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025
Medici
Dove siamo

Auto - A29 uscita Castelvetrano, poi SS115 direzione Sciacca-Agrigento.
L'istituto
- Direttore istituto
Domenico De Cicco - Direttore sanitario istituto
Az. San. Prov. Agrigento - Responsabile amministrativo istituto
Cristiano Di Leo