Torna alle specialità di istituto

Riabilitazione psichiatrica

Erogato in

La Riabilitazione Psichiatrica è rivolta a pazienti con disturbi psichiatrici che necessitano di un trattamento terapeutico e riabilitativo in regime residenziale. L’obiettivo è favorire per quanto possibile, il recupero delle abilità sociali, cognitive ed emotive per migliorare la qualità della vita e l’integrazione nel contesto di vita quotidiana.

L’inserimento nella struttura avviene nell’ambito di un Progetto Terapeutico Riabilitativo Individuale (PTRI), elaborato dai servizi territoriali di riferimento, come il Centro di Salute Mentale (CSM) e l’Unità Operativa di Salute Mentale (UOSM). Il PTRI prevede il temporaneo inserimento in una struttura residenziale per un intervento riabilitativo mirato, in un contesto protetto e multidisciplinare.

L’ammissione alla Riabilitazione Psichiatrica avviene su indicazione dei servizi territoriali di salute mentale. Una volta accolto, ogni paziente viene preso in carico da un’équipe multidisciplinare, che definisce un Progetto Terapeutico Riabilitativo Personalizzato (PTRP), adattato alle specifiche esigenze della persona.

L’intensità dell’intervento riabilitativo viene stabilita in base a criteri assistenziali e alla necessità di supporto, con livelli progressivi di autonomia:

  • SRP1: setting riabilitativo ad alta intensità assistenziale, per pazienti con necessità di supervisione continua.
  • SRP2: setting intermedio, con un grado maggiore di autonomia nelle attività quotidiane.
  • SRP3: setting a bassa intensità assistenziale, finalizzato al reinserimento progressivo nel contesto sociale e lavorativo.

Il percorso riabilitativo è strutturato su più livelli di intervento, integrando diverse attività finalizzate al recupero delle autonomie personali e sociali.

  • Valutazione e gestione terapeutica: revisione della terapia farmacologica e monitoraggio clinico attraverso esami strumentali e di laboratorio.
  • Interventi psicoeducativi e psicoterapici: colloqui psicologici individuali e di gruppo, supporto psicoterapico e percorsi di gestione delle emozioni e dello stress.
  • Riabilitazione cognitiva e sociale: attività di gruppo mirate al miglioramento delle capacità relazionali, delle abilità cognitive e delle competenze necessarie per il reinserimento sociale.
  • Interventi occupazionali e motori: partecipazione a laboratori riabilitativi, attività creative ed esercizi mirati a sviluppare l’autonomia nelle attività quotidiane.

 

L’équipe multidisciplinare coinvolta nella presa in carico comprende psichiatri, psicologi, tecnici della riabilitazione psichiatrica, infermieri e operatori sociosanitari, che collaborano per garantire un percorso riabilitativo personalizzato e orientato al miglioramento del benessere psicologico e sociale del paziente.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Vittorio Schiavone

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici

Dott. Vittorio Schiavone ICS Hermitage Maugeri Napoli Primario Psichiatra

Dove siamo

ICS Napoli
via Cupa delle Tozzole, 2
80131 Napoli NA
Centralino: 0817483001
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto Capodichino di Napoli, poi autobus 180 fino a Secondigliano-Aspromonte e autobus C67 fino a Miano a Capodimonte. Treno - Stazione di Napoli Centrale, poi metro linea 1 da Garibaldi a Dante e autobus 178 da Dante a Miano. Autobus - Linee 178 e C67. Auto - A1, uscita Acerra-Afragola.

L'istituto

  • Direttore istituto
    Maria Rosaria Caropreso
  • Direttore sanitario istituto
    Costanzo Salvatore

Info legali

Indirizzo: via Cupa delle Tozzole, 2, 80131, Napoli (NA).
Ingresso: via Miano, 69, 80145, Napoli (NA).


C.F. e P.I. 10419311211

PEC: hermitage.hospital@legalmail.it

Aut. San. n. 74 del 24/9/2024

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy