Mario Cesarelli
Ingegnere

Contatta il professionista
Specializzazione
  • Tecnologia al servizio della medicina
Contatti
  • .
  • [javascript protected email address]
  • Laureato  nel 1979 in Ingegneria Elettronica con indirizzo Biomedico presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Napoli Federico II con voti 110/110 e lode
  • Dal 1992 Professore di Bioingegneria, l’Università “Federico II” di Napoli.
  • Dal 2011 Presidente/Coordinatore del Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica presso l’Università “Federico II” di Napoli.
  • Titolare di numerosi insegnamenti presso la Facoltà di Ingegneria e quella di Medicina e Chirurgia della Seconda Università di Napoli.
  • Già membro del Collegio dei Docenti del “Dottorato in Bioingegneria” dell’Università di Bologna
  • Già membro del Collegio dei Docenti dei Dottorati di Ricerca in “Economia e Management delle delle Organizzazioni Sanitarie”, del “Dottorato in Elettromagnetismo e Bioingegneria” e del “Dottorato in Information Technology and Electrical Engineering” dell’Università di Napoli “Federico II”.
  • E’ membro dell’Editorial Board del ISRN Biomedical Imaging e revisore esterno per diverse riviste internazionali afferenti il settore della bioingegneria (Biomedical Signal Processing and Control, IEEE Transaction on Biomedical Engineering, Medical & Biological Engineering & Computing, Medical Engineering & Physics, Computer Methods and Programs in Biomedicine, Computers in Biology and Medicine, Health, Digital signal processing, Eusipco).
  • Già Presidente delle Commissioni esaminatrici per gli Esami di Stato di Abilitazione alla professione di Ingegnere
  • Dal 2014 al 2018 Coordinatore della Commissione Biomedica dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Napoli.
  • È stato Direttore dei Lavori per la Regione Campania nel progetto “Fornitura di un Sistema Informativo Distribuito per l’Automazione delle Attività delle Strutture Trasfusionali” ed membro di diverse commissioni di gara nel settore dell’Ingegneria Clinica per Enti del SSN.
  • Ha partecipato o è stato Responsabile Scientifico di numerosi progetti di ricerca nazionali ed internazionali, Convenzioni ed Accordi Quadro con vari Enti (TREAD: Technology for Rehabilitation of Autonomy of Motor Disabled - European Concerted Action):
  • IMPROVE: Improving Control of Patient Status in Critical Care (European Concerted Action).
  • ISS primo progetto di ricerca: Sostituzioni funzionali, organi artificiali e trapianti di organo.
  • TELEPLANS: Telemedicine for Citizens (EU Concerted Action DGXIII), 
  • TOCOMAT (Regione Campania).
  • INTCARD (Regione Campania).
  • IN.TE.SA. (INtegrazione TElematica SAnitaria per la continuità di cura della salute del cittadino – Progetto FIRB nazionale).
  • ReCoM Remote & Continuous Monitoring (Regione Campania).
  • PRIN 2008 - Sviluppo di tecniche di microscopia time-lapse per studio del ruolo dell'NG2 nel controllo della motilità cellulare.
  • PON 2011 DRIVEIN2 (Metodologie, tecnologie e sistemi innovativi di driver monitoring a bordo veicolo per una guida sicura ed eco-compatibile).
  • QUAM 2012: accordo Mi.S.E. – ICE - CRUI (QUantitative Assessment of Muscle treatments).
  • FARO 2012 (Finanziamento per l’Avvio di Ricerche Originali) Sistema di elaborazione in tempo reale per immagini radiologiche a basso dosaggio: progetto DISPLAY “Supporto all’analisi di tecniche, modellazione, simulazione e verifica di sistemi complessi” (PON02_00485_3487784) del Laboratorio pubblico-privato.
  • COSMIC; Progetto Isole dell'ASL NA 2 per il collegamento di sistemi di telemedicina con le isole di Procida e Ischia. Convenzione per attività di consulenza per Servizi di Ingegneria Clinica e Valutazione dei Rischi con l’ASL NA 2 e con l'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II.

Presta servizio in queste sedi

Profili simili

j
GH4T12Fv7resHnpU